La scelta ed il corretto uso dei Macchinari, degli utensili e degli strumenti di Cucina sono indispensabili per la creazione di magnifiche e squisite pietanze senza incorrere in problematiche. Come scegliere i giusti coltelli a seconda del prodotto e del tipo di taglio che si intende fare; Quale impastatrice scegliere a seconda del tipo di impasto che si vuole ottenere; Quale forno utilizzare e come a seconda del tipo di pane, pizza, dolci e derivati che si intendono cucinare; Quali tipi di piatti e di servizio è il più indicato a seconda delle pietanze che si vogliono presentare.. La scelta ed il corretto uso degli Utensili e degli Strumenti di Cucina, come vedete, non sono assolutamente banali ed anzi spesso sono determinanti quasi come la scelta di un ottimo ingrediente e del saperlo cucinare per creare sublimi Ricette di Cucina. 

Quale Impastatrice Planetaria usano Benedetta Parodi e Buddy Valastro? Meglio la KitchenAid Artisan o la Kenwood Chef Major Titanium KMM020?

Buddy Valastro e Benedetta Parodi non hanno di certo bisogno di presentazioni, ma definirne alcuni tratti ci aiuterà meglio a capire quale sia la migliore impastatrice planetaria tra la "KitchenAid Artisan" e la "Kenwood Chef Major Titanium KMM020".

Tanti di voi ci hanno chiesto "Quale potenza minima dovrebbe avere il motore di una Impastatrice Planetaria per essere considerata buona?". 

Potenza Minima dell'Impastatrice Planetaria: Quale dovrebbe essere?In realtà rispondere a questa domanda non è per nulla semplice ed immediato in quanto esistono svariate incognite in merito: 

  • Cosa si intende per "BUONA Impastatrice Planetaria"
  • Qual è il nostro budget di spesa
  • Quale utilizzo intendiamo farne?
  • Per quale tipo di impasto/i?
  • ... (Pane? Pizza? Dolci? Pasta?)
  • Con che frequenza adopereremo l'Impastatrice Planetaria
  • ... etc. ... 

 

Impastatrice Planetaria: Cos'è, Quale scegliere, Dove comprarla, Come usarla e Perché preferirla alle altre impastatrici (a spirale, a forcella o a bracci tuffanti)?L'Impastatrice Planetaria - o più semplicemente "la planetaria" - è l'impastatrice oggi più diffusa nelle cucine domestiche di tante brave massaie.

 

Origine dell'impastatrice planetaria:

A metà Ottocento, lo svizzero Daniel Peter era un produttore di candele, ma queste - con l'avvento delle lampade ad olio - smisero di essere utilizzare per l'illuminazione e quindi lui si dovette reinventare il lavoro dedicandosi alla progettazione ed alla creazione di speciali impastatrici. Fu così che nel 1862 inventò l'impastatrice planetaria.

Daniel Peter è noto anche per la creazione del cioccolato al latte e per il meno onorevole tentativo di "appropriazione" dell'invenzione della famosa Torta Sacher.